top of page

addobiu de tenores
la rassegna organizzata e curata dal Tenore Nugoresu
Addobiu de Tenores: Titolo
A partire dal dicembre del 2021, l’associazione culturale Sòtziu Tenore Nugoresu, si è impegnata nell’organizzazione di un evento originale e di spessore per la città di Nùoro, restituendo la rassegna di canti a tenores nei luoghi più suggestivi e affascinanti del centro storico.
La ricerca e l’ascolto dei cantori più anziani hanno concesso di conoscere le antiche rassegne, solite organizzarsi a Nùoro e nei tanti paesi del circondario. Armando Pira a Nùoro, per anni con il Tenore Angelo Caria, ha avuto modo di essere il principale organizzatore di tale manifestazione, concedendo di esibirsi sul palcoscenico del capoluogo barbaricino numerosissimi quartetti di cantu a tenore.
Il Tenore Nugoresu ha quindi scelto di ideare e curare l’organizzazione di una nuova rassegna, più innovativa e di grande rilievo culturale, in cui i moduli di canto potessero essere impreziositi da importanti nozioni tecniche che consentono di accompagnare lo spettatore, o per meglio dire l’ascoltatore, in un viaggio immersivo nella conoscenza di tutte le sfumature che gravitano attorno all’antico canto gutturale della Sardegna.
L’obiettivo principale, infatti, è quello di mettere in primo piano la tecnica del cantu a tenore, infatti la nascita di Addobiu de Tenores, nome scelto dall’associazione per identificare l’evento organizzato, ha permesso di far conoscere i moduli di canto appartenenti a diverse zone geografiche dell’isola, dove è più diffuso e radicato cantare a tenore. Tutto ciò ha consentito quindi di mettere in risalto le differenze dialettali e letterarie con cui i quartetti ospiti hanno presentato i propri repertori attraverso i testi in rima più rappresentativi della comunità.
La possibilità di conoscere ritmi, suoni e differenze dialetti ha concesso di scoprire la Sardegna nei luoghi più suggestivi di Nùoro, infatti la cura organizzativa è stata importante e meticolosa per individuare le sedi delle primi edizioni disputate, in un percorso che parte dal rione storico di Santu Predu, fino a quello di Sèuna, i due nuclei abitativi e storici dell’Atene Sarda che hanno dato vita a Nùoro.
L’auspicio dell’associazione sta nel lasciare una traccia indelebile nella mente di chi arriva incuriosito a prender parte delle rassegne, riuscendo a stuzzicare la voglia di sapere, imparare e studiare il grande patrimonio identitario di Nùoro tra tradizione, cultura, letteratura e bellezze artistiche e paesaggistiche che contraddistinguono il nostro territorio, diventando cosi, uno dei punti di forza per Addobiu de Tenores.
Tale rassegna concederà all’associazione di presentare e pubblicare gli importati progetti in fase di realizzazione, attraverso i vari appuntamenti in programma per festeggiare i dieci anni di attività, dando cosi l’opportunità di svolgere un importante lavoro sociale e di divulgazione, in un passaggio di testimoni tra vecchie e nuove generazioni, proseguendo le basi del cantu a tenore, nel tramandare l’arte millenaria del canto, arricchita dalle testimonianze di chi ora ha più consapevolezza di ciò che rappresenta cantare a tenore, o per meglio dire: cantare a sa nugoresa.
Addobiu de Tenores: Testo
Addobiu de Tenores: Pro Gallery
bottom of page