top of page
ddddd.png

cantos nugoresos 

cantos de sa bidda 'e Nรนgoro

Cantos Nugoresos: Immagine

La possibilitร  di aver realizzato progetti e lavori discografici di interesse culturale per la tutela della lingua e delle tradizioni popolari della nostra isola, nello specifico di Nรนoro, spinge la formazione del ๐—ง๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ก๐˜‚๐—ด๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜‚ a impegnarsi nella realizzazione di un nuovo progetto, piรน ampio ma di assoluto interesse, in grado di abbracciare varie modalitร  di canto presenti allโ€™interno del grande patrimonio identitario nuorese; ciรฒ concede allโ€™associazione di concludere la ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ, che ha permesso di presentare agli appassionati il frutto del lavoro di ricerca svolto dallโ€™anno di fondazione del sodalizio fino ad oggi.


Infatti, nel nuovo progetto che ha il nome di ๐—–๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ๐˜€ ๐—ก๐˜‚๐—ด๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ผ๐˜€ โ€“ ๐˜ค๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ด ๐˜ฅ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ข ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฅ๐˜ข '๐˜ฆ ๐˜•รน๐˜จ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฐ โ€“ si ha la possibilitร  di seguire un percorso musicale che presenta i vari moduli di canto profani fino ad arrivare a un interessante repertorio di brani religiosi, passando per versi in rima che vengono considerati come istituzioni nella musica nuorese e che hanno avuto modo di essere valorizzati e fatti conoscere ovunque dalle formazioni corali nate a Nรนoro nel dopo guerra.


๐˜Š๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ด ๐˜•๐˜ถ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ด vuole raccontare le storie nuoresi, far immedesimare lโ€™ascoltatore nei luoghi in cui veniva praticata lโ€™arte del canto e allo stesso tempo poter godere di importanti approfondimenti legati ai poeti che offrono lโ€™opportunitร  di far musica con i loro versi in ๐—น๐—ถ๐—บ๐—ฏ๐—ฎ; conoscere le strutture poetiche presentate attraverso i canti profani con i moduli del canto a ๐˜ฃรฒ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข โ€“ ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ณ๐˜ซ๐˜ข๐˜ด ๐˜ฆ ๐˜ป๐˜ช๐˜ณ๐˜ข๐˜ฅ๐˜ข๐˜ด -, ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ถ ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ณ๐˜ข๐˜ถ โ€“ ๐˜ฃ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ถ ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ถ -, ๐˜ด๐˜ถ ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ญ๐˜ญ๐˜ถ ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ถ ๐˜ฃ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ถ ๐˜ฏ๐˜ถ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ถ, senza dimenticare i ๐˜ฎรน๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ๐˜ด e ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ณ๐˜ข. Tra le altre cose, Nรนoro gode di un immenso patrimonio legato ai canti di tradizione liturgica, svolti con la sola tecnica del ๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฎ ๐˜๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ, che naturalmente li rende unici nella loro esecuzione, in questo ultimo lavoro il quartetto lascia maggiore spazio all'esecuzione di questi brani.


Ci piace sempre omaggiare chi ha dato la possibilitร  di far conoscere Nรนoro in tutto il mondo e perciรฒ prendiamo come punti di riferimento i racconti scritti dalla scrittrice nuorese Premio Nobel ๐—š๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ ๐——๐—ฒ๐—น๐—ฒ๐—ฑ๐—ฑ๐—ฎ, cercando di ritornare indietro nel tempo e ripresentando ai giorni nostri ciรฒ che accadeva nei vicoli e nelle piazze dellโ€™๐˜ˆ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜š๐˜ข๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ข.


Come detto in precedenza, nel dopo guerra nacquero le prime formazioni corali di scuola nuorese che presero insegnamento dagli antichi canti a tenore, gli stessi racconti musicali de ๐˜€๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐˜‡๐˜‡๐˜‚๐—น๐—ฎ o di ๐˜๐˜‡๐—ถ๐—ฎ ๐—ง๐—ฎ๐˜๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐—ป๐—ฒ venivano precedentemente eseguiti con le voci gutturali dai ๐˜ค๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด che erano soliti girovagare tra le strade di ๐˜š๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ถ ๐˜—๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ถ e ๐˜šรจ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข. Ebbene sรฌ, ๐˜Š๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ด ๐˜•๐˜ถ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ด, ha lo scopo di far conoscere lโ€™origine di quei canti nella loro espressione piรน originale e autentica, cosi come venivano svolti un tempo.


Anche questโ€™ultima fatica del ๐—ง๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ก๐˜‚๐—ด๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜‚ ha lo scopo di essere un progetto innovativo ed essere facilmente raggiungibile da tutte le persone di varie fasce di etร , dai piรน piccoli, come dai piรน grandi, chiunque abbia a cuore le proprie tradizioni e il piacere di ascoltare le voci degli antichi ๐˜ค๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ข ๐˜ด๐˜ข ๐˜ฏ๐˜ถ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ข, puรฒ avere il piacere di ascoltare lโ€™intero progetto, infatti verrร  reso pubblico gratuitamente su tutte le principali piattaforme del web.


Il progetto si articola in tre parti:

1. ๐—–๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ๐˜€ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ผ๐˜€ nella quale vengono presentati temi di sfondo amoroso.

(n.6 brani registrati)


2. ๐—š๐—ผ๐˜€๐—ผ๐˜€ ๐—ฑ๐—ฒ ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ, con i testi popolari nuoresi, che raccontano la Nรนoro dell'800.

(n.2 brani registrati)


3. ๐—–๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ๐˜€ ๐˜€๐—ฎ๐—ฐ๐—ฟ๐—ผ๐˜€, dove si lascia spazio ai canti della tradizione liturgica e comunitaria di Nรนoro.

(n.3 brani registrati)

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

๐—œ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ: Gabriele Giuliano e Andrea Porcheri

๐—ฅ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ: Tenore Nugoresu

๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐˜‚๐—ฑ๐—ถ๐—ผ: Tenore Nugoresu

๐—š๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ: Gabriele Giuliano

๐—–๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—น๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ: 2022_2023

โ€‹

Cantos Nugoresos: Testo
cantos nugoresos

cantos nugoresos

Tutte le categorie
People & Blogs

๐—–๐—”๐—ก๐—ง๐—ข๐—ฆ ๐—ก๐—จ๐—š๐—ข๐—ฅ๐—˜๐—ฆ๐—ข๐—ฆ - ๐˜›๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜•๐˜ถ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ถ

๐—–๐—”๐—ก๐—ง๐—ข๐—ฆ ๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—™๐—”๐—ก๐—ข๐—ฆ - ๐˜ค๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ด ๐˜ฏ๐˜ถ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ด

๐Ÿฌ๐Ÿญ. ๐—”๐—ฃ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—œ ๐—ฆ๐—” ๐—•๐—˜๐—ก๐—ง๐—”๐—ก๐—” - ๐˜ค๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ด ๐˜ฏ๐˜ถ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ด

Cantos Nugoresos: Video
bottom of page