
il gruppo
dal 2015 ad oggi per fare cultura nuorese
chi siamo
il Tenore Nugoresu nasce nel 2015, da un gruppo di amici accomunati dalla passione per il canto a tenore, nella variante nuorese e con l'idea di svolgere un lavoro di ricerca che gli permettesse di scoprire e riproporre il canto "a sa nugoresa" nella forma più antica e autentica.
Composta da quattro voci, la formazione esegue i canti, profani e religiosi, secondo i canoni di quella che è considerata la più antica polifonia del Mediterraneo.
Il Canto a Tenore è la forma polivocale più antica della Sardegna e probabilmente del Mediterraneo,
(l’intero mondo di una volta). Esistono differenti stili diffusi nella regione centrale dell’isola, intorno a Nùoro.
Il Canto conserva le sue peculiarità tramandandole oralmente, attraverso la pratica, di generazione in generazione.
Una sonorità straordinaria che deriva dal suono di insieme delle quattro voci, le quali vanno ad eseguire nel
medesimo istante la melodia, l’armonia ed il ritmo.
Il quartetto vocale è composto da quattro voci: Bòche - voce solista -;
Mesu bòche - voce alta, spesso in falsetto -; Cronta - voce gutturale - e
Bassu - altra voce gutturale -.
Le forme di canto sono varie e vanno
dal canto A Sa Seria, ai balli, ai mùttos e ai brani religiosi.
la storia
Il quartetto ha modo di unirsi nel 2015 grazie all'amicizia di un gruppo di ragazzi accomunati dalla passione per il canto gutturale e arcaico della Sardegna. La prima formazione ha visto come protagonisti:
Sebastiano Tedde - bòche e mesu bòche -, Antonio Porcheri - bòche e mesu bòche -, Elias Brotzu - bassu -, Daniele Carta - cronta -, Giovanni Murru - mesu bòche - e Gabriele Giuliano - cronta -.
Dall’inizio ad oggi la formazione ha avuto modo di acquisire sempre più esperienza riuscendo a portare sui palchi dell’isola e d’Europa i repertori del canto “a sa nugoresa”; infatti nel corso degli anni, i ragazzi appartenenti all'associazione hanno avuto modo di avviare delle importanti collaborazioni per progetti culturali, di protesta e di tutela sulla lingua sarda, quindi su tutto ciò che riguardi la culturale popolare dell’Isola, avendo cosi avuto l’opportunità di conoscere persone di rilevante interesse culturale che hanno arricchito il bagaglio del sapere di tutti i ragazzi che hanno avuto modo di far parte del sodalizio.
Attualmente la formazione è composta da Gabriele Giuliano - bòche e mesu bòche -, Nicola Alpigiano - bòche e mesu bòche -, Andrea Porcheri - cronta e bòche sola -, Francesco Pala - cronta e bòche sola -, Luca Pira - bassu - e Pietro Piga - bassu -. L'Associazione, tra le altre cose, ha avuto modo di realizzare anche progetti discografici che hanno permesso di riassumere quanto ricercato e studiato negli anni precedenti. I progetti culturali che sono stati incisi e pubblicati hanno il nome di a s'antica - a s'antica nugoresa - (2017); Razza Barbaricina - zovanu torra a cantare, canta in sarda poesia - (2020), Custa est Nùgoro - il Tenore Nugoresu canta Nùoro e i suoi poeti - (2022) e Cantos Nugoresos - cantos de sa bidda 'e Nùgoro -. Tutti i lavori discografici vanno a comporre la trilogia discografica realizzata intermanete dal Tenore Nugoresu
Attualmente lo spirito del quartetto sta nel proseguire ricerca sulle tradizioni popolari sarde, nello specifico sul patrimonio identitario nuorese, consentendo di poter pensare alla realizzazione di altri lavori discografici e culturali in vista del futuro.
cantadores
chi ha cantato
Sebastiano Tedde bòche e mesu bòche _fondatore
Antonio Porcheri bòche e mesu bòche _fondatore
Giovanni Murru mesu bòche _fondatore
Daniele Carta cronta _fondatore
Pietro Lai bassu
Giacomo Zoncheddu cronta
Matteo Soru bassu
Alessandro Lai cronta
Luigi Demartis mesu bòche
Stefano Concu bassu