top of page

Addobiu de Tenores_2024

Nùoro | 30 agosto 2024

Giardini Museo Nazionale Giorgio Asproni

presentazione al pubblico del docu-film 

A sos Cantadores de Nùgoro 

Italiano >

A partire dal dicembre del 2021, l’associazione culturale Sòtziu Tenore Nugoresu, si è impegnata nell’organizzazione di un evento originale e di spessore per la città di Nùoro, restituendo la rassegna di canti a tenores nei luoghi più suggestivi e affascinanti del centro storico.


La ricerca e l’ascolto dei cantori più anziani hanno concesso di conoscere le antiche rassegne, solite organizzarsi a Nùoro e nei tanti paesi del circondario. Armando Pira a Nùoro, per anni con il Tenore Angelo Caria, ha avuto modo di essere il principale organizzatore di tale manifestazione, concedendo di esibirsi sul palcoscenico del capoluogo barbaricino numerosissimi quartetti di Cantu a Tenore.


Il Tenore Nugoresu ha quindi scelto di ideare e curare l’organizzazione di una nuova rassegna, più innovativa e di grande rilievo culturale, in cui i moduli di canto potessero essere impreziositi da importanti nozioni tecniche che consentono di accompagnare lo spettatore, o per meglio dire l’ascoltatore, in un viaggio immersivo nella conoscenza di tutte le sfumature che gravitano attorno all’antico canto gutturale della Sardegna.


L’obiettivo principale, infatti, è quello di mettere in primo piano la tecnica del Cantu a Tenore, infatti la nascita di Addobiu de Tenores, nome scelto dall’associazione per identificare l’evento organizzato, ha permesso di far conoscere i moduli di canto appartenenti a diverse zone geografiche dell’isola, dove è più diffuso e radicato cantare a tenore. Tutto ciò ha consentito quindi di mettere in risalto le differenze dialettali e letterarie con cui i quartetti ospiti hanno presentato i propri repertori attraverso i testi in rima più rappresentativi della comunità.


La possibilità di conoscere ritmi, suoni e differenze dialetti ha concesso di scoprire la Sardegna nei luoghi più suggestivi di Nùoro; infatti, la cura organizzativa è stata importante e meticolosa per individuare le sedi delle prime edizioni disputate, in un percorso che parte dal rione storico di Santu Predu, fino a quello di Sèuna, i due nuclei abitativi e storici dell’Atene Sarda che hanno dato vita a Nùoro.

L’auspicio dell’associazione sta nel lasciare una traccia indelebile nella mente di chi arriva incuriosito a prender parte delle rassegne, riuscendo a stuzzicare la voglia di sapere, imparare e studiare il grande patrimonio identitario di Nùoro tra tradizione, cultura, letteratura e bellezze artistiche e paesaggistiche che contraddistinguono il nostro territorio, diventando così, uno dei punti di forza per Addobiu de Tenores.


Tale rassegna concederà all’associazione di presentare e pubblicare gli importati progetti in fase di realizzazione, attraverso i vari appuntamenti in programma per festeggiare i dieci anni di attività, dando così l’opportunità di svolgere un importante lavoro sociale e di divulgazione, in un passaggio di testimoni tra vecchie e nuove generazioni, proseguendo le basi del Cantu a Tenore, nel tramandare l’arte millenaria del canto, arricchita dalle testimonianze di chi ora ha più consapevolezza di ciò che rappresenta cantare a tenore, o per meglio dire: cantare a sa nugoresa.

Addobiu de Tenores_2024: Testo

English >

Starting from December 2021, the Sòtziu Tenore Nugoresu cultural association has committed itself to organizing an original and important event for the city of Nùoro, returning the festival of tenore songs in the most suggestive and fascinating places of the historic center .

Research and listening to the older singers allowed us to learn about the ancient festivals, usually organized in Nùoro and in the many surrounding towns. Armando Pira in Nùoro, for years with the Tenore Angelo Caria, had the opportunity to be the main organizer of this event, allowing numerous Cantu a Tenore quartets to perform on the stage of the Barbagia capital.


Tenore Nugoresu therefore chose to conceive and take care of the organization of a new event, more innovative and of great cultural importance, in which the singing modules could be embellished with important technical notions that allow the spectator to be accompanied, or rather the listener, on an immersive journey into the knowledge of all the nuances that gravitate around the ancient guttural song of Sardinia.


The main objective, in fact, is to put the Cantu a Tenore technique in the foreground, in fact the birth of Addobiu de Tenores, the name chosen by the association to identify the organized event, has made it possible to make the singing modules known belonging to different geographical areas of the island, where singing a tenore is more widespread and rooted. All this therefore made it possible to highlight the dialectal and literary differences with which the guest quartets presented their repertoires through the most representative rhyming texts of the community.


The possibility of knowing rhythms, sounds and dialect differences allowed us to discover Sardinia in the most evocative places of Nùoro, in fact the organizational care was important and meticulous in identifying the venues of the first editions played, in a route that starts from the historic district of Santu Predu, up to that of Sèuna, the two residential and historical centers of Sardinian Athens that gave life to Nùoro.


The hope of the association is to leave an indelible mark in the minds of those who arrive curiously to take part in the exhibitions, managing to whet the desire to know, learn and study the great identity heritage of Nùoro between tradition, culture, literature and artistic beauty and landscapes that distinguish our territory, thus becoming one of the strong points for Addobiu de Tenores.


This review will allow the association to present and publish the important projects under construction, through the various events scheduled to celebrate ten years of activity, thus giving the opportunity to carry out important social and dissemination work, in a step of witnesses between old and new generations, continuing the basics of Cantu a Tenore, in handing down the age-old art of singing, enriched by the testimonies of those who now have more awareness of what singing a tenore represents, or better said: singing a sa nugoresa.

Addobiu de Tenores_2024: Testo

Sardu >

Partinde dae Nadale de su 2021, su Sòtziu culturale Tenore Nugoresu, s'est impignau meda pro ammaniare s'eventu gai orizinale e de importu pro sa bidda 'e Nùgoro, torrande a facher un addobiu de tenores in sos locos prus galanos e anticos de sos bichinaos istoricos.

Sa chirca e s'ascurtare sos cantadores prus mannos nos ant permittiu de connoscher sas rassignas anticas, chi a s'ispissu si fachian in Nùgoro e in sas biddas a furriu. Armando Pira in Nùgoro, pro medas annos chin su Tenore Angelo Caria, est istau su primu organizzadore de addobios de custu tipu, lassande locu in palcu inoche in Nùgoro a medas tenores.

Su Tenore Nugoresu at isseperau de ammaniare sa faina de una rassigna noba, prus accurzu a sos tempos de oje e chin mannu balore culturale, ube sas maneras de cantare pottan esser fattas galu prus mannas chin notziones tennicas chi permittin a s'ascurtadore de biazzare in sa connoschentzia de cada zenia de differenzias chi bi sunt in intro de su cantu gutturale Sardu.

Sa punna, diffattis, est cussa de ponner in primu pianu sa tennica de su Cantu a Tenore, dae cue sa naschida de Addobiu de Tenores, lumene isseperau dae su sòtziu pro dare identidade a s'eventu organizzau, su cale at permittiu de facher connoscher sas modas de cantu de tottu sos locos de Sardigna, ube cantare a tenore est abberu cosa nota e connotta. Tottu custu at permittiu duncas de ponner in primu pianu sas differenzias de sos limbazos e de sa literadura chin sa cale sos tenores ospites ant presentau sos repertorios issoro chin sos testos in rima prus connottos de sas biddas issoro.

Sa possibilidade de connoscher ritmos, sonos e limbazos differentes at dau cara a s'iscuperta de sa Sardigna in sos locos prus galanos de Nùgoro, diffattis s'organizzazione est istada de importu e attenta pro poder isseperare menzus sos locos de sas primas editziones, in d'una caminera chi incuminzat in Santu Predu finas a arribbare a Sèuna, sos duos bichinaos famaos de s'Atene Sarda chi ant fravicau sa bidd'e Nùgoro.

Su chi s'augurat su Sòtziu est cussu de lassare una tratta de no iscanzellare in sa mente de chie arribbat curiosu a facher parte de sos addobios, resissinde a ischidare sa gana de connoscher, de imparare e de istudiare su connottu identitariu de Nùgoro tra tradissiones, cultura, literadura e galanias artisticas e paesaggisticas chi distinghen su territoriu nostru, diventande unu de sos puntos fortes de Addobiu de Tenores.

Custa rassigna cunzedet a su Sòtziu de presentare e ammustrare sos prozetos de importu chi galu sunt in fase de realizatzione, grassias a sos appuntamentos pro festare sos dech'annos de attividade, dande s'opportunidade de facher unu travallu sotziale e de diffusione, in d'unu coladorju de testimonzos tra bezzas e nobas generatziones, sichinde sas bases de su cantu a tenore, trasmittinde dae babbu in fizzu s'arte millenaria de su cantu, chin sa richesa de sas testimonanzias de chie commo est prus cussapevole de cussu chi rappresentat cantare a tenore, o nandelu menzus: cantare a sa Nugoresa.

Addobiu de Tenores_2024: Testo
copertina docu-film.png
Addobiu de Tenores_2024: Benvenuti

Sardu >

‘’A tibe iscribo custa cantone

 cara Nugòro bidd'e cantadores,

 terra natal'e su cant'a tenore,

 chi s'ascurtabat in cada contone.’’


Nùgoro, terra de poetas, iscultores e artistas de cada zenia, ma finas laccheddu de sa manera de cantu prus antica de su Mediterraneu, tottu su mundu de una borta.


Dae sos versos in rima, iscrittos dae su zovanu poeta nugoresu Andria Porcheri, naschit s’idea de su Tenore Nugoresu, chi criat su contu filmicu issupra de su cantu a battor boches a sa moda nugoresa.


Unu caminu, cussu sichiu dae Gabriele Giuliano e Andria Porcheri, chi ghettat a pare barias levas de cantadores, contande su travallu de importu de sa chirca, sichiu dae sos pizzinnos de su Tenore Nugoresu in sos annos de attividade, dae su 2015 finas a oje, fachendesi meres de s’issoro patrimoniu identitariu de sa Limba Sarda, sa poesia e literadura Sarda  Nugoresa in prus de s’istudiu de sa prosa permittit su naschimentu de nobos iscrittos poeticos, trattande, su tempus de oje e su tempus de cras de Nùgoro.


Su docu-film A sos cantadores de Nùgoro accattat fundamentu in su Cantu a Tenore, accattande tottus sas regulas chi pesant, ascurtande sos contos e s’esperientzia de sa zente manna e sapia, finas a sos chi a Tenore cantant oje. Unu travallu documenatristicu chi permittit de mustrare sas tradissiones populares e culturales de Nùgoro, grassias a su travallu mandau a dae nantis dae su Tenore Nugoresu, chi in su 2025 crompet dech’annos.


Su fruttu de custu travallu cheret esser una tratta immortale pros sos zovanos de unu cras, finas ammentande s’istoria chi bi fit unu tempus, lassande in sas manos de sos pizzinnos de unu cras unu puntu dae su cale sichire sa tutela e sa balorizzazione, in prus de sa divulgazione, de su Cantu a Tenore e de tottu su chi b’intrat in s’ambiente Nugoresu e Barbarizinu.

Addobiu de Tenores_2024: Testo

Italiano >

“A tibe iscribo custa cantone

 cara Nùgoro bidd’e cantadores,

 terra nadal’e su cant’a tenore,

 chi s’ascurtabat in cada contone.”


Nùgoro, terra di poeti, scultori e artisti di ogni tipo e genere, ma anche culla di una delle forme di canto più arcaiche di tutto il Mediterraneo, l’intero mondo di una volta. 


Dai versi in rima, composti dal giovane poeta nuorese Andrea Porcheri, nasce il progetto del Tenore Nugoresu, che dà vita a un racconto filmico sul canto a quattro voci nella variante a sa nugoresa


Un percorso, quello curato da Gabriele Giuliano Andrea Porcheri, che mette a confronto diverse generazioni di cantadores, così riassumendo l’importante lavoro di ricerca, curato dai ragazzi del Tenore Nugoresu negli anni di attività, dal 2015 ad oggi, riappropriandosi del proprio patrimonio identitario attraverso la lingua sarda - limba -, poesia e letteratura sardo-nuorese oltre che allo studio della prosa sarda che consente la nascita di nuovi componimenti poetici, trattando, attraverso di essi, il presente ed il futuro di Nùoro. 


Il docu-film A sos cantadores de Nùgoro trova le sue basi sul Cantu a Tenore, scoprendo le caratteristiche cardine che lo compongono, attraverso i racconti e l’esperienza dei cantori più anziani e saggi, fino ai protagonisti del presente. Un lavoro documentarista che consente di mettere alla luce le tradizioni popolari e culturali della città di Nùoro, grazie al lavoro portato avanti del Tenore Nugoresu, che nel 2025 arriva a compiere i suoi dieci anni di attività. 


Il frutto del lavoro vuole divenire una traccia immortale per le nuove generazioni, oltre che a ricordare la storia di ciò che fu, lasciando nelle mani dei giovani che verranno un punto di riferimento per proseguire la tutela e la valorizzazione, oltre che alla divulgazione, del Cantu a Tenore e di tutto ciò che gravita attorno ad esso nell’ambiente nuorese e barbaricino. 

English >

"These verses are for you

 my beloved Nùgoro

 town of singers

 homeland of the ‘Tenore’

 that used to be heard

 in every street corner.’’


Nùgoro, land of poets, sculptors and artists of any kind, but also cradle

of one of the oldest forms of song in the whole world of old times - the

Mediterranean.


The project Tenore Nugoresu comes from the rhymed verses of the

young local poet Andrea Porcheri, who gives life to a filmic tale about

the four voices song in the style called ‘a sa nugoresa’.


The artistic journey, edited by Gabriele Giuliano and Andrea Porcheri,

compares several generations of cantadores, thus involving the research

Tenore Nugoresu has been doing since 2015, and also the rediscovery of

the identitary heritage through Sardinian languagelimba – poetry and

Sardinian Nuorese literature, in addition to the study of the Sardinian

prose, which favours the birth of new poems about the present and the

future of Nùoro.


The docu – film A sos cantadores de Nùgoro, originates from the Cantu

a Tenore, discovering its original features through the tales and the

experience of the old and wise ‘cantori’ (singers), up to the protagonists

of the present times. A documentary work which has allowed us to

highlight popular and cultural traditions of Nùoro, thanks to the research

done by the Tenore Nugoresu, which will celebrate 10 years of activity

in 2025.


The result of this research aims not only to become a lifelong mark for the

future generations, but also to leave them a strongpoint to keep

protecting, developing and promoting the Cantu a Tenore and all that

gravitates towards it in Nùoro and in Barbagia.

Addobiu de Tenores_2024: Testo
Addobiu de Tenores_2024: Testo

AUTORI_Gabriele Giuliano e Andrea Porcheri  REGIA_Riccardo Costa  VOCE NARRANTE_Valentino Mannias

RIPRESE E POST PRODUZIONE_Riccardo Costa  GRAFICA_Gabriele Giuliano


CON LA PARTECIPAZIONE DI:

Giovanni Antonio Busio, Giovanni Mossa, Giuseppe Canu, Roberto Porcheri, Tonino Sanna, Mauro Selloni, Andrea Porcheri, Sòtziu Tenore Nugoresu e Gruppo folk Ortobene

Addobiu de Tenores_2024: Testo
bottom of page